TETTAGNA: recensione di una fiaba senza lieto fine

31.08.2022

Tettagna finisce con la morte della protagonista. Penserete che io sia impazzita e che abbia deciso di spoilerarvi questo libro, ma in realtà la protagonista ce lo fa sapere nella primissima pagina.

Quindi il libro è una sorta di cerchio, finisce così come inizia e all'interno di questa struttura circolare Patrizia de Luca snocciola in pochissime pagine la storia di una giovanissima abitante del paese fittizio di Tettiano.


La de Luca crea un mondo fittizio, quasi distopico ambientato a pochissimi passi da noi sospesa in una bolla senza tempo. Le abitanti femmine di Tettagna hanno, dal momento esatto del menarca, la possibilità di far innamorare di loro qualsiasi uomo che vede il loro seno. Tuttavia, gli uomini che vedono il seno di una tettianese sono legati ad ella per sempre e se mai questa un giorno dovesse smettere di amarlo ("se lo fa cadere dal cuore"), all'uomo non resta altro che una morte veloce e brutale.
E così le donne nate sotto Tettagna custodiscono il segreto, fanno ricorso alle erbe della collina per preservare i loro matrimoni e tramandano il segreto alle figlie, perché le tettianesi possono avere un solo bambino, di sesso femminile.
In pochissime pagine si intrecciano le vicende di 3 generazioni di tettianese appartenenti alla stessa famiglia.


"Tettagna" è una favola nera che cambia le regole della realtà, qui è la vita dei maschi a essere minacciata dalla forza segreta del corpo delle donne. La De Luca ha creato un mondo che poteva essere protagonista di un'intera saga familiare, ma con il suo stile scarno e diretto, privo di fronzoli, riesce a condensare il tutto magistralmente in un libricino che divorerete in un batter d'occhio.
L'autrice, qui agli esordi, è stata ripetutamente paragonata alla Ferrante e io da grandissima ammiratrice della scrittrice partenopea devo dire che in lei c'è qualcosa che la ricorda, forse lo stile o il modo di muoversi e di comportarsi dei personaggi. In definitiva, se vi capita vi consiglio di recuperare questo breve libricino e di fare un tuffo nella magia nera di Tettagna. 


© 2022 Blog della bookaholica. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia